SOLIDARIETA'
10-07-2018 di Freddie del Curatolo
La strada per arrivare a Langobaya è quella che porta al Parco Nazionale dello Tsavo.
I lavori di asfaltatura proseguono ed ora vanno anche oltre l’incrocio che porta al centro abitato a una sessantina di chilometri da Malindi.
Ma per arrivare a Mkondoni, il villaggio più sperduto tra quelli colpiti dall’esondazione del fiume Galana, dove un centinaio di anime, più di dieci famiglie sono rimaste senza nulla, dal tetto ad ogni suppellettile, svoltiamo a destra e dobbiamo macinare ancora un po’ d’Africa.
Ed è magia di terra rossa, contorni verdi da dopo pioggia e cielo che ad ovest mormora serenità e ad est annuncia tempesta; uno spettacolo di lenzuola gonfiate dal vento sospese nell’azzurro intenso che illumina la vallata del Galana.
Il percorso sterrato si assottiglia sempre più, mentre dalle colline che dominano un lago formatosi con le alluvioni, si scende lungo un tratturo verso il luogo dove gli abitanti di Mkondoni hanno deciso di posizionare il loro campo.
E’ un sito sicuro, aperto e battuto dai venti, da cui si domina la vallata e il nuovo lago, che già offre pesci e dà la possibilità sulle sue rive di coltivare la verdura.
La vita africana è un eterno ricominciare, ma questa volta c’è voluto anche l’aiuto della comunità italiana.
Dopo aver donato materassi e cibarie ai quattro campi che la Croce Rossa ha istituito a maggio, con i fondi raccolti grazie a voi lettori e ad alcuni imprenditori di Malindi e Watamu, abbiamo deciso di aiutare questa piccola e remota realtà che è rimasta davvero senza niente.
A venirci incontro è Morris, il capo villaggio.
Dietro di lui, oltre alla sessantina di persone che sono rimaste nell’improvvisato e ormai stanziale accampamento, le baracche montate alla buona con rami, foglie di palma e tendoni raccattati un po’ ovunque. Due li ha donati la Croce Rossa, altri sono arrivati da amici, così come le zanzariere e il pentolame per cucinare.
Poi ci sono i materassi donati dalla comunità italiana, e stracci di colorati parei a fare da porta.
Per dedicarsi alla sua tribù, Morris ha lasciato uno dei tanti lavori occasionali di cui viveva e si dedica a coltivare i campi resi più fertili dalla piena del fiume ed assistere gli anziani.
“In questa capanna vivo io con le mie due mogli e dieci figli – spiega Morris, mostrando la prima baracca, che misurerà al massimo quindici metri quadri. Ce n’è una poco più grande che accoglie una famiglia di quindici persone”.
Altre sistemazioni sono coperte che sicuramente ci piove dentro, quando arrivano i temporali.
C’è una sorta di cucina comune, semiaperta, e anche una toilette di terriccio con il classico buco che dà in un pozzo a perdere. Una grande tettoia di mabati ospita le poche sedie di plastica ed il solo tavolo di legno di tutta la comunità e funge da locale di ritrovo, dove gli anziani chiacchierano e i giovani aspettano qualcuno con una moto che se li porti a Langobaya a vedere se si trova qualcosa da fare.
Quando scarichiamo i polli e la verdura che da questo mese stiamo donando tramite la NGO Karibuni, la festa è grande.
Questa volta ci sono anche succhi di frutta e biscotti per i bambini: quelli più piccoli sono in braccio alle loro madri o gironzolano intorno alle capanne, i più grandicelli stanno tornando da scuola, facendosi i soliti tre o quattro chilometri a piedi dalla Primary School.
Come spesso accade, la purezza della gente dell’entroterra ci affascina e restituisce alla bellezza del mondo e di come doveva essere prima che un altro sistema prendesse piede.
Non siamo più i ricchi occidentali venuti ad aiutare, ma semplici vicini di casa che hanno fatto capolino per condividere. Pollo, chapati, sorrisi, strette di mano.
La giornata a Mkondoni è stato questo, grazie a loro e grazie a tutti voi che ci avete dato gli strumenti per dare una mano ai più sfortunati tra gli ultimi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AIUTI
di redazione
Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...
SOLIDARIETA'
di redazione
Dopo la distribuzione dei 300 materassi per ogni capofamiglia dei quattro campi di sfollati dall'alluvione ed esondazione del fiume Galana, la solidarietà della comunità italiana organizzata da...
AIUTI GALANA
di redazione
La solidarietà italiana agli sfollati della valle del Galana è iniziata subito, all'indomani della grave esondazione che ha lasciato centinaia di famiglie senza quel poco che avevano in precedenza.
Dopo gli aiuti per l'emergenza sanitaria, alimentare e di prima assistenza,...
AIUTI GALANA
di redazione
Gli italiani non abbandonano gli sfollati della valle del Galana.
Dopo i due mesi di aiuti continui da parte degli italiani che hanno contribuito alla ripresa dei senzatetto dei campi della Croce Rossa e dopo che da luglio ci si...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Un vento fortissimo e un veloce tornado che passa rasente alla terra rossa d’argilla e alle coltivazioni, scoperchia i...
SOCIALE
di redazione
Si chiude dopo cinque mesi il grande cerchio della solidarietà italiana per le vittime dell'inondazione della vallata del fiume Galana, nell'entroterra di Malindi. Le migliaia di cittadini keniani della costa rimasti senza capanna e terreni coltivabili, sono stati aiutati parzialmente...
SOLIDARIETA'
di redazione
Come ha annunciato ieri il nostro portale, che come sempre in queste occasioni si fa portavoce e organizzatore della solidarietà della comunità italiana nei confronti dei keniani, da oggi parte ufficialmente la colletta degli italiani...
SOLIDARIETA'
di redazione
Tempi durissimi per le famiglie dell'entroterra malindino, così come in tante altre zone del Kenya, rese aride dalla prolungata siccità e flagellate dall'aumento dei prezzi del cibo di sussistenza.
Sabato scorso dalla fattoria della NGO italiana Karibuni di Langobaya è partita...
Scuole
di Leni Frau
Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...
SOCIALE
di redazione
Da una Onlus di amici comaschi e i progetti di Mida con il primo Vescovo di Malindi, Francis Baldacchino, alle tante iniziative scolastiche, di sanità (la maternità di Marafa e l'ospedale di Gede soprattutto), al microcredito e infine all'autosostentamento agricolo, con...
EVENTI
di redazione
Una serata al sapore di Kenya con tanta buona musica e un amico di Malindi per aiutare la farm di Langobaya della ONG Karibuni.
Domenica alle 19 al Hall of Fame bistrot di Piazza Piemonte...
NEWS
di redazione
Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta.
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
SOLIDARIETA'
di redazione
Quando abbiamo messo in piedi la raccolta di fondi per aiutare le popolazioni dell'entroterra malindino vittime dell'alluvione e della conseguente esondazione del fiume Galana, ci eravamo posti l'obbiettivo di raggiungere entro il 20 maggio la cifra di ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Il grande giorno degli aiuti italiani agli alluvionati del Galana è arrivato.
Dopo un mese di raccolta fondi, organizzata da Malindikenya.net con l'adesione immediata della NGO Karibuni e di alcuni imprenditori del settore turistico di...
EDUCAZIONE
di redazione
Non si ferma l'opera sociale di Karibuni Onlus nell'entroterra malindino, grazie anche alla generosità degli italiani.
E' stata consegnata ieri alle autorità locali la nuova "Tiziana Nursery School" a Langobaya.
AGRICOLTURA
di Freddie del Curatolo
I segreti e i prodotti dell'agricoltura tradizionale salentina per sfamare e nutrire la popolazione dell'entroterra della...