REPORTAGE
25-09-2020 di Freddie del Curatolo
Girare la Capitale con la propria vettura è un’arma a doppio taglio: da una parte ci si sente liberi di potersi organizzare in base a programmi estemporanei, senza dover rendere conto a Uber dei propri spostamenti, né dover capitalizzare la spesa di un autista con mezzo privato che tra l’altro non costa meno di 50 euro al giorno.
Dall’altra parte però bisogna avere almeno un minimo di infarinatura di Nairobi ed essere aggiornato sui lavori in corso, altrimenti si rischia l’imbottigliamento senza nemmeno poter leggere un giornale, chiamare qualcuno o navigare in internet nel frattempo.
Ma noi abbiamo molte cose da fare e dal nostro “covo” di Karen ci dirigiamo verso la zona delle Nazioni Unite, dove oltre all’Ambasciata d’Italia in Kenya e all’Istituto di Cultura Italiana, abbiamo anche due attività di connazionali da salutare.
Imboccando Ngong Road in direzione centro notiamo subito che c’è molto meno traffico dell’anno scorso. Effetto Covid-19 sicuramente, ma anche effetto nuove strade costruite, al netto di tante altre in via di rifacimento o costruzione ex-novo che a volte rallentano la viabilità.
All’altezza del Junction Mall imbocchiamo il saliscendi che porta al quartiere di Lavington, dove tra l’altro opera il nostro amico Flavio Traldi, importatore e rivenditore di prodotti italiani in Kenya con la sua New Italycor.
Imboccando la James Gichuru Road arriviamo a tagliare la Wayaki Way, e la novità per noi è costituita da un nuovo bypass, che attraverso le Red Hill, ci porta direttamente dietro al quartiere UN.
Eccoci dunque al Village Market, dove possiamo raccontarvi la nuova vita di Anna Leali, la storica gelataia e pasticcera di Watamu, che ha aperto il suo “Nonsologelato” nel grande Mall dal respiro internazionale e che è contentissima non solo degli affari (ahimé, ovviamente limitati dal periodo pandemico) ma di essersi trasferita. Di Watamu sogna soprattutto il sole e il mare.
Ecco il video della nuova attività!
Salutati Anna e il marito Andrea con un carico di cannoli e semifreddi per la sera, ci dirigiamo verso una location completamente differente ma egualmente ambita ed interessante. E’ questo il bello di Nairobi, la possibilità di vivere una metropoli in tutte le sue sfaccettature. Ci sono i centri commerciali, estasi dello shopping e dell’incontro in tranquillità, in oasi moderne e sicure che se da una parte in Africa possono sembrare paradossalmente fredde e asettiche, in una grande città diventano approdi protetti che oltre ad offire servizi, fanno crescere la consapevolezza di tante persone e creano posti di lavoro.
Ma ci sono anche luoghi più “alla mano” che danno spazio ai giovani, all’aggregazione “sostenibile” e rimandano a luoghi che sono un esempio di mescolanze etniche e sociali e di divertimento senza troppe pretese. E’ il caso dell’ex parcheggio dell’Ambasciata americana, a pochi isolati dal Village Market, che è stato trasformato in uno shopping center alla buona, con ristorantini, negozietti, uno spazio per fiere, mostre e bancarelle e (forse questo stona un po’) un grande hardware.
Le aziende bio e le fattorie dei dintorni di Nairobi vendono i loro prodotti: miele, formaggi, funghi, salsicce. Non può mancare un po’ di artigianato, c’è un prato per far giocare i bambini, un sushi bar, un’enoteca-stuzzicheria (ora chiusa...) e soprattutto la pizzeria Solo Grano di Nicola Traldi, giovane e dinamico fratello di Flavio. Poco più di un chiringuito: forno a legna, quattro pizzaioli e anche in periodo Covid-19 si sfornano margherite e capricciose a tutto spiano. Anche qui, poco altro da raccontare, c’è il videoservizio che parla da sè.
Noi ci ritroviamo domani per il safari vero e proprio: da Nairobi alla Mara North Conservancy!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
BAR RISTORANTI
di redazione
Osteria Bar Restaurant e Gelateria è uno dei due locali del marchio "Osteria" a Malindi.
Aperto nel...
LOCALI
di redazione
La riapertura dell'Osteria Town di Malindi comincia dal mattino con tanti modi di godersi una colazione: quella...
LOCALI
di redazione
Un weekend all'insegna dell'incontro, del piacere e della buona cucina in un'atmosfera davvero unica, quella...
LOCALI
di redazione
M come Malindi, M come Messico.
In questo ...
LOCALI
di redazione
Giovedì sera Rosada Beach spegne le luci dei suoi beach party settimanali e accende candele d'atmosfera in ...
LOCALI
di redazione
Le colazioni all’italiana con le tante proposte della celebrata pasticceria e del suo forno, il celeberrimo ed...
LOCALI
di redazione
Da Kiwi a People e ora Triple B. Il ristorante pizzeria di Lamu Road a Malindi, all'interno dell'AG Complex (quello del cammello, per intenderci...) riapre con nuovo nome e nuova gestione e stasera inaugura il rinnovato locale nel segno della...
NEWS
di redazione
Uno dei simboli della Malindi turistica e dell'incontro quotidiano è pronto a riaprire i battenti ...
LOCALI
di redazione
Giovedì sera Rosada Beach tiene fede al suo nome di origine sudamericana e propone una ...
LOCALI
di redazione
Il Driftwood Club di Malindi inaugura la stagione con nuove proposte e la solita accogliente atmosfera di uno dei luoghi mitici della cittadina.
Da agosto sarà possibile per chiunque usufruire del lettino nel giardino di palme che si affaccia sulla...
LOCALI
di redazione
Una stagione lunga e positiva, con tante conferme per uno dei locali storici di Malindi e uno...
MOSTRE
di redazione
Dal 27 Dicembre l'Osteria Town di Malindi diventa anche una galleria d'arte, con una mostra collettiva di artisti keniani e di altri paesi del Continente che racchiude una sessantina di opere molto interessanti.
LOCALI
di redazione
Ha appena riaperto con la nuova gestione, come abbiamo annunciato precedentemente...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Gli italiani da un bel po’ di anni non sono più né eroi né tanto meno navigatori, ma la passione per i fornelli e per la tavola non li abbandonerà mai.
Così spesso il sogno di chi lascia la terra...