SAVANA
12-06-2018 di Freddie del Curatolo
In trent’anni ha accolto migliaia di appassionati di safari e tanti neofiti ha fatto innamorare dell’Africa e della sua natura selvaggia. Il Bigi Camp nello Tsavo Est, completamente sommerso dalla piena del fiume Galana il mese scorso, non riaprirà mai più.
La sofferta decisione è stata maturata dal suo proprietario, il pioniere italiano dei safari fotografici e della caccia grossa Valter Bigi.
“La tristezza è infinita – spiega a malindikenya.net con gli occhi lucidi – ma non ci sono proprio le condizioni per rimettersi all’opera per riaprire il campo, che è andato completamente distrutto. E’ andata così e dobbiamo accettare la legge dell’Africa. Portiamo con noi il ricordo di un luogo speciale, che ci ha dato grandi soddisfazioni, specie negli anni d’oro del turismo sulla costa keniana”.
Bigi è una di quelle persone splendide che, vivendo in Kenya da italiano, si è profondamente onorati di poter incontrare e conoscere. Come tanti suoi coetanei arrivati in Kenya negli anni Cinquanta, ha scritto una pagina della storia dei nostri connazionali in questo Paese.
Cugino della mitica Nenella Tozzi, scomparsa l’anno scorso, come lei emiliano di Reggio, Valter Bigi è stato un leggendario cacciatore, quando quelli che andavano per la savana col fucile cercavano solo trofei e record, e grazie a loro non esisteva il bracconaggio.
Nel 1977, con l’abolizione della caccia da parte del Presidente Jomo Kenyatta, convinto dal monarca d’Olanda, Bernardo, Bigi ha deciso di darsi al turismo contemplativo, creando con il figlio Oscar e la moglie Sara nello Tsavo Est, il parco nazionale con più animali, uno splendido campo tendato su una delle più suggestive anse del fiume Galana, davanti a una maestosa collina.
Nessuno lo chiamava col suo nome originale "Epiya Chapeyu", per tutti era il "Bigi".
Al Bigi era un classico avere la visita mattutina di un elefante “amico” che passeggiava innocuo e tranquillo mentre prendevi il tuo caffè, e vedere gli ippopotami cercare la riva del fiume, a pochi metri da dove consumavi il tuo aperitivo la sera.
Al Bigi Camp si mangiava alla grande (incredibile che con tutte le meravigliose emozioni che puoi provare in un safari, ti possa ricordare di un piatto di ravioli), prerogativa che è sempre stata di Bigi: “fin da quando portavo i cacciatori in Kenya e Tanzania, da buon emiliano ho pensato che offrire una buona cena predisponesse i clienti a godersi al meglio l’avventura. D’altronde la concorrenza nel nostro mestiere arrivava dagli inglesi, che certo non erano dei maestri dei fornelli…”.
Per una volta ancora, chi ci è stato, può chiudere gli occhi e immaginarsi cullato dalla brezza del primo pomeriggio, quando al massimo del relax si attende che il caldo dia un po’ di tregua per tornare sulle piste rosse ad ammirare i protagonisti della grande sceneggiatura della savana. Può sentire sulla pelle la stanchezza viva della giornata, al tramonto, scaldarsi al tepore di un falò bevendo una tusker e, dopo cena, abbandonarsi agli ultimi rumori: un uccello notturno, una iena in lontananza, la zip della tenda che si chiude, il generatore che si spegne. Cala la notte sul Bigi Camp e sulla sua storia straordinaria, ma i ricordi nel cuore di chi lo ha frequentato vivranno per sempre, in quello stesso angolo di mondo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Un danno senza precedenti per l'entroterra di Malindi e la savana.
L'esondazione del fiume Galana, causata dalle piogge torrenziali a Nord del Kenya, ha prodotto un allagamento senza precedenti, che oltre a campi coltivati e...
LOCALI
di redazione
Proseguono i giovedì in musica del Baby Marrow che abbinano la bravura, la classe e l'esperienza del Maestro italiano Marco "Sbringo" Bigi, polistrumentista con l'eccellenza sui tasti bianchi e neri, con talenti locali.
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
LOCALI
di redazione
Appuntamento settimanale con l'italian aperidinner nel bellissimo resort e...
SPETTACOLI
di redazione
Il Kenya a teatro. Malindi, Watamu, la savana, i masai, gli italiani, il popolo keniota. "Freddie del Curatolo vi racconta il Kenya" ha esordito sabato sera al Teatro Nuovo Ariberto di Milano con un grande successo. Accompagnato da Marco "Sbringo"...
EVENTI
di redazione
Un viaggio durato esattamente due mesi, ogni settimana a Malindi.
Una carrellata di racconti, poesie, canzoni, suggestioni nella sala del Baby Marrow Art & Food Gallery di Malindi, tra un piatto della cena e un drink.
Freddie del Curatolo ha...
NEWS
di redazione
Da oggi il Buffalo Camp, lodge appena fuori dal Parco Nazionale dello Tsavo, ha un nuovo proprietario. L'Osteria Group di Maurizio Corti si è aggiudicato l'asta che assegnava la concessione del Governo per gestire e organizzare il campo safari. Il...
EVENTI
di redazione
Un Ernest Hemingway "keniano" che si racconta in prima persona, dalla stanza del Nairobi Hospital dove è ricoverato.
Siamo nel 1953 e Freddie del Curatolo inizia così il suo racconto, che prenderà forma con l'intermezzo di
SPETTACOLI
di redazione
I bufali della savana con la loro maestosa dignità e la verve da incazzati perenni, ma...
EVENTI
di redazione
Una serata al sapore di Kenya con tanta buona musica e un amico di Malindi per aiutare la farm di Langobaya della ONG Karibuni.
Domenica alle 19 al Hall of Fame bistrot di Piazza Piemonte...
LOCALI
di redazione
Dopo il successo dello scorso agosto, tornano le serate del Baby Marrow all'insegna dell'arte, della cultura e della scoperta di talenti keniani che hanno molto da dire e da mostrare. Per l'alta stagione le serate raddoppiano, non soltanto artigiani e...
INIZIATIVE
di redazione
Prosegue con successo l'iniziativa di Malindikenya.net e Swara Osteria Camp "Vivi la magica Savana con noi".
(Leggi qui dell'iniziativa e delle condizioni).
EVENTI
di redazione
Ecco il video della canzone "Amani na elimu" (Pace ed apprendimento) di Freddie del Curatolo e Marco Bigi, eseguita dal coro di Asante Sana Children's Home di Mambrui, diretto dal Maestro Paolo Belloli, durante la serata inaugurale del Malindi Talent...
LOCALI
di redazione
Una cena in musica per festeggiare l'amore e gli innamorati, nell'atmosfera confidenziale e quindi anche romantica del Baby Marrow Art&Food and...