SATIRA
05-11-2017 di Freddie del Curatolo
Passato per ora lo spauracchio delle elezioni, confinato il terrorismo al confine con la Somalia, con le nuove cure per la malaria e il suo vaccino alle porte, come si può spaventare un po’ la gente per non farla venire in Kenya?
Uno degli argomenti su cui si può far leva è la paura dei serpenti.
Ad essere sinceri, ormai nei luoghi più frequentati dai turisti, quindi la costa e la savana, è più facile incontrare un vecchio inglese astemio che un rettile velenoso, ma nell’immaginario collettivo il Kenya è una terra di mamba e di insidie che arrivano dal bush, dai terreni corallini e dalle paludi fluviali.
Fortunatamente a Malindi e dintorni non esistono i serpentoni striscianti delle foreste orientali o sudamericane: non ci sono i terribili “Boa Constrictor”, in grado di stritolarvi poco a poco le ossa, ma dove abbondano gli italiani esiste la specie dei “Boia Constructor”, capace di strizzarvi il portafogli edificando la villa dei vostri sogni.
Più vicino alle battigie, abbondano invece i “Beach Boa Contactor” capaci di stritolarvi i cogl…ehm le parti intime.
Niente pitoni lunghi sei metri (al massimo arnesi da 35 centimetri che animano un altro tipo di turismo, prettamente femminile), niente cobra assassini ed altre specie mostruose.
Qui la paura può essere evocata da esemplari della famiglia delle vipere (no, non la famigghia italiana di lingue biforcute) e dai loro nomi che possono incutere grande timore.
Il più famoso e letale è il Black Mamba detto “Settepassi”, che ha la capacità di saltarvi addosso in pieno petto e colpirvi talmente vicino al cuore che avrete a disposizione soltanto qualche metro, prima di cadere a terra privi di vita. E' però una specie in via d'estinzione, sostituito in Kenya dal "Black Berry" detto anche "Sette Messaggini", capace di avvelenarvi chattando.
Poi viene il Green Mamba detto “Settesassi”, perché non fa un gran male e il suo veleno è lento e ha antidoti comuni, ma è molto resistente e ci vogliono parecchie pietrate in testa, prima di ammazzarlo.
Più raro è il Blue Mamba detto “Trepassi”, perché quando lo incontrate (solitamente vicino al mare) ha più paura di voi e inizia a inscenare una sorta di tango figurato, e a passo di danza tenta di evitarvi. Ma siccome anche voi cercate di fare lo stesso, dopo i famosi tre passi di un balletto surreale, uno dei due avrà la peggio. E' chiamato anche "Blue Mambo".
In pochi conoscono lo Yellow Mamba detto “Quattrosalti”, perché oltre ad essere un serpente rasta bonaccione che è possibile incontrare nei bagni dei bar o delle discoteche, è ottimo anche cucinato in padella come la salsiccia, con contorno di patatine fritte.
Non è raro incontrare la Biscia trasparente detta “Duepalle”, perché pur non avendo veleno né cattive intenzioni, è sempre in mezzo alle scatole e non la si vede facilmente e ci si può inciampare.
E infine c’è il più pauroso e terrorizzante di tutti: il Brown Mamba, detto “Unascorreggia”. E' così chiamato perché fa talmente paura che quando ve lo troverete di fronte non avrete nemmeno il tempo di farvela addosso, prima di morire dallo spavento.
Peccato, perché non è affatto velenoso.
In conclusione, state tranquilli turisti e non fatevi suggestionare: gli animali più velenosi, viscidi e soffianti anche in Kenya sono gli esseri umani, specialmente alcuni esemplari di razza bianca.
(la art cover è di Max Banfi per "Malindi dall'Askari alla Zanzara")
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
DA VISITARE
di Leni Frau
La Bio Ken Snake farm di Watamu è sicuramente uno dei luoghi più interessanti ed utili da visitare nella cittadina turistica.
La struttura che...
NATURA
di redazione
Se c’è una vera e propria stagione dei serpenti in Kenya, quella è adesso.
Il...
ULTIMORA
di redazione
Dopo quattro giorni di vacanze supplementari al Whitesands di Mombasa e in altri hotel cittadini, la truppa di 200 italiani circa che hanno dovuto rimandare il rientro in Italia via Istanbul con Turkish Airlines, per via dell'emergenza neve nella capitale...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
SOLIDARIETA'
di redazione
Prosegue l'iniziativa degli italiani di Malindi e dintorni "Amatriciana solidale per i terremotati", i residenti e i villeggianti italiani in Kenya aiutano i connazionali colpiti dalla sciagura che ha toccato Lazio, Umbria e Marche.
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Nel bailamme delle notizie uscite in Italia relative alla rapina di Mayungu (ma veramente in Italia, con tutti i problemi che hanno, non hanno di meglio a cui pensare?), tra gonfiamenti, falsità e "alberizzate" varie, spicca un delirante articolo apparso...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
REPORTAGE
di redazione
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Emanuele Ortu viene da Iglesias, in Sardegna. Ha solo sette anni ma una passione incredibile per i serpenti, che...
ISTITUZIONI
di redazione
La sezione keniana del Comitato degli Italiani all'Estero (Co.Mi.Tes Kenya) si apre ancor più ai connazionali e per...
ITALIA
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
TURISMO
di Freddie
I dati che arrivano dalle agenzie di viaggio e dalle biglietterie non sono gratificanti per il turismo e specialmente per quanto riguarda le prenotazioni per le mete a lungo raggio come di fatto lo è il Kenya.
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Il prossimo giovedì 1 novembre alle ore 19, presso la sala conferenze dell’Ocean Beach Resort di Malindi, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri...
ITALIANI
di redazione
Un bello spot positivo per Malindi grazie alla residente italiana Cristina "Cris" Vittici e alla trasmissione di Rai Italia "Cara Francesca" che da molti anni intervista connazionali residenti all'estero.