SATIRA
02-06-2019 di Freddie del Curatolo
L’Africa si chiama “Affrica” con due F.
Il Kenya si chiama “Kenia” con la I.
A volte si può anche chiamare “Chenia”, anche se sembra una malattia, che poi ci vuole la “Chenioterapia” per guarirla.
Forse “Chenia” è il nome medico del Mal d’Affrica.
Qualcuno l’ha anche chiamato “Kegna” e il suo popolo “Kegnoti”.
Qualcuno ha chiamato le donne del Kenya “Kegnocche”.
Per prendere il Mal d’Affrica bisogna andare almeno una volta in Kenia.
Meglio se non accompagnati.
In Africa ci sono degli alberi imponenti che si chiamano “Bau Bau” ma non abbaiano.
Quelli che in tutto il mondo sono campi di sisal, in Africa sono campi di ananas.
In Kenia ti vendono la frutta tropicale ai lati delle strade ed è incredibile perché non siamo ai Tropici ma all’Equatore.
In Kenia non fa mai freddo e c’è sempre il sole, tranne quando piove.
Appena arrivi in Kenia tutti ti salutano dicendo “Jambo” che significa ciao.
Usano questo modo probabilmente perché i turisti arrivano in aereo.
Chissà come salutano quelli che arrivano in nave.
I kenioti poco evoluti, dell’Italia conoscono solo Bari e ad ogni turista che arriva nel loro Paese chiedono come si sta “A Bari”.
La capitale del Kenia con la I storicamente era Malindi, ma adesso sembra sia stata spostata a Watamu.
In Kenia parlano quasi tutti l’italiano e anche quelli che non lo parlano, lo capiscono fin troppo bene.
C’è anche un’altra città abbastanza lontana dove dicono che i kenioti sono ricchi, ma bisognerebbe vederli: si chiama Nairobi.
Gli italiani in Kenia vengono chiamati Muzzungu, che significa "mozzarella". Una volta ho sentito chiamare "muzzungu" anche un francese, probabilmente significa anche "camembert".
Il Kenia non sarebbe Kenya (o viceversa) se non avesse le capanne di fango, le strade sterrate, i bambini seminudi che sorridono, gli anziani dignitosi che si fanno fare i selfie con te.
Ogni volta che in Kenia costruiscono una casa di cemento, muore un po’ di poesia.
I kenioti sono brava gente, ma sono anche nati per fregare gli italiani.
Chissà perché gli italiani vengono proprio in Kenia, pur sapendo che loro sono specializzati nel fregare noi. Con gli inglesi, gli americani, i tedeschi mica si comportano così.
I kegnoti e le kegnocche sono anche bravissimi a farti innamorare, tu puoi pensare che abbiano un secondo fine ma in realtà è il primo. Fine.
Il Kenia è un paese molto caro.
In Kenia un litro d’olio extravergine d’oliva costa 15 euro.
In Kenia mezzo chilo di pasta De Cecco costa 3 euro, quella del discount costa comunque 2 euro.
In Kenia esistono anche ristoranti locali dove si mangia con 2 euro, carne riso verdure e altro, ma se si è fortunati si può morire, altrimenti si prendono infezioni e diarrea.
Il Kenia è il paese più corrotto del mondo. Se in Kenya guidi la macchina mentre parli con il telefonino all’orecchio la polizia stradale ti ferma e invece di farti la multa di 50 euro te ne chiedono 5 e ti lasciano andare. In realtà ti obbligano a dargli la mazzetta con la storia che per legge dovresti presentarti in Corte e perdere un sacco di tempo per poi alla fine pagare comunque la multa.
In Kenia dice che vogliono eliminare la corruzione ma tanto non ce la fanno.
Sarebbe meglio legalizzarla, con delle regole ben precise e delle tariffe minime di cui tutti sono a conoscenza (questa è una mia idea personale).
Il Kenia è pieno di animali in via d’estinzione, quindi conviene fare un safari per poter dire di averli visti dal vivo. La regola numero uno per fare un safari in Kenia è cercare di risparmiare il più possibile, tanto l’obbiettivo è vedere gli animali, specie quelli in via d’estinzione.
In Kenia si può arrivare solo in aereo ma costa molto caro. E’ molto più economico andare sul Mar Rosso o in Tunisia e non si capisce perché. Oltretutto Mar Rosso e Tunisia sono molto più vicine.
In Kenia è meglio non fare niente. Se uno vuole lavorare, deve pagare. Poi magari se sei bravo, guadagni. E’una cosa assurda!
Molto meglio il nostro sistema, che prima fai finta di guadagnare, poi ti riprendono almeno il sessanta per cento di tasse. L’importante è riuscire a fare tanto nero.
In Kenia il nero chiaramente lo fa meglio un keniota.
Per conoscere il Kenia è sufficiente avere un amico (o amica) che è già stato in vacanza in Kenia.
La condizione per fidarsi però è che sia uscito almeno una volta dal villaggio turistico.
L’importante è non fidarsi troppo di chi ci vive, in Kenia. E’ gente che pretende di sapere già tutto di questo posto e diventa arrogante se hai delle opinioni diverse.
Ad esempio quasi tutti gli italiani che vivono in Kenia da tanti anni sono razzisti.
Gli altri aspettano di diventarlo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di redazione
La satira e l’ironia di Freddie del Curatolo e del musicista e sua spalla Marco “Sbringo” Bigi finalmente...
SPETTACOLI
di redazione
Il gran finale del cabaret in musica di Freddie e Sbringo questa sera al Baby Marrow è una parata con...
LOCALI
di redazione
L'appuntamento unico è fissato per venerdì 10 gennaio al Come Back Restaurant and Disco di ...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di redazione
Clicca qui per accedere all'Angolo di Freddie: http://malindikenya.net/it/articoli/parole/l-angolo-di-freddie-8.html
SPETTACOLI
di redazione
Metti una sera in Toscana tra un grande musicista figlio d'arte e un raccontatore figlio (adottivo) del Kenya ed esce fuori qualcosa di unico e sottolineato da continui applausi del pubblico presente.
Venerdì sera è andata in scena una serata...
MAL D'AFRICA
di redazione
Questo "muretto" è dedicato a tutte le persone che hanno avuto a che fare con il Kenya, in vacanza, per lavoro, ospiti di un amico, per volontariato o altra scelta volontaria e involontaria, e hanno conosciuto la magia di questo...
turismo
di redazione
Il presente prossimo del turismo nella Kilifi County è sicuramente la ricca Nairobi. Le classi emergenti e le famiglie benestanti della Capitale sono in aumento e l'aeroporto di Malindi può smistare molti keniani durante gli weekend, i mesi di vacanze...
NEWS
di redazione
Gad Lerner per due giorni in giro per Malindi a caccia di spunti per la sua nuova trasmissione tv.
Il giornalista e conduttore televisivo è venuto in Kenya di persona per un servizio sulle contraddizioni di questo Paese.
Lerner, sta preparando la...
LIBRI
di redazione
Viene presentato martedì 20 dicembre alle 19, ai bordi della piscina del Mwembe Resort di Malindi e al ristorante Lorenzo Il Magnifico, il nuovo libro di Freddie del Curatolo con i disegni di Max Banfi, "Malindi dall'Askari alla Zanzara -...
MUSICA
di redazione
Produzione musicale in Italia per il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
Nelle sue vesti di cantautore, Freddie è in questi giorni in Liguria per registrare il suo secondo album a distanza di undici anni, per raccontare il suo "Esilio...
SPETTACOLI
di redazione
Un altro appuntamento per l'Esilio Volontario di Freddie del Curatolo. Sabato sera sarà la volta di Marina di Carrara, dove risiede una vera "malata d'Africa", Tiziana Nicodemi titolare del Bagno Principe e del Ristorante Calasole, che già l'anno precedente aveva...
EVENTI
di redazione
Il primo appuntamento italiano con le Serate Kenya di Freddie è fissato per sabato 20 maggio al Teatro Filodrammatici di Treviglio, in provincia di Bergamo.
L'anno scorso alla serata organizzata da Medicallife e Maxlife, confluirono oltre 300 persone e fu...
SPETTACOLI
di redazione
A grande richiesta lo spettacolo di musica, racconti ironici, poesie e cabaret di Freddie del Curatolo e Marco "Sbringo" Bigi, replica per due serate speciali a Watamu e Malindi.
Martedì 16 gennaio Freddie e Sbringo...
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
SPETTACOLI
di redazione
Va in scena questa sera la quarta puntata di "Good Night Malindi" al Baby Marrow di Vasco Da Gama Road.
Nell'Art&Food Restaurant la radio dal vivo di Freddie terrà compagnia ai commensali raccontando storie di esilio dall'Italia in Kenya e...