SATIRA
14-07-2019 di Cianni Pino
Io in Chenia non ci volevo tornare.
Non che non mi aveva piaciuto, anzi di più!
Mi avevo goduto addosso a profusione.
Il mare blu, il cielo turchese, le spiagge rosade, e anche le donne belle colorate, altro che il grigio d’Itaglia che una volta era bianco rosso e verdone.
Non ci volevo tornare soprattutto perché avevo letto delle cose brutte, che ti poteva succedere che andavi in un bar italiano e ti rapivano oppure ti mettevano delle medicine scadute nel caffè, o ancora che magari ci avevi voglia di aiutare un bambino povero e poi lo venivano a sapere e ti licenziavano in ufficio al tuo Paese.
Mi avevo quasi terrorizzato ma il mio amico Geppe, che è un uomo girato perché ha stato anche a Santo Domenico e a Dubai, mi ha detto tranguillo in Chenia non ci ha mica solo Malindi, puoi scegliere mille altri posti belli lo stesso.
Malindi è meglio perché parlano tutti l’italiano e qualcuno anche il dialetto dell’Irpinia.
E io ci ho chiesto ma negli altri posti belli ci sono le spiagge rosade e le donne colorate?
Quante ne vuoi solo che si chiamano in maniera diversa.
Le spiagge?
Anche le donne!
Quella che magari si chiamava Jennifer a Malindi, da un’altra parte si chiama Priscilla.
O viceversa.
Così sono preso coraggio e ho fatto il biglietto per Watamu.
Allora ti dico subito che le spiagge sono più bianchissime che a Malindi, ma in spiaggia più che donne belle colororate ci sono maschioni con le trecce che ti chiamano amigo.
Scusa ma io amico di un maschione con le trecce non ho mai stato neanche da piccolo a carnevale.
Ci sono tante donne bianche invece che hanno diventate amiche dei maschioni, sarà per le trecce che infatti anche loro se le hanno fatte.
Uno degli sport preferiti che fanno queste donne con i maschioni è andare in motocicletta per l’Africa. Alla fine ci vanno così tanto che si comprano anche la moto.
Che la usano sempre loro.
I maschioni non so se si possono comprare, ma affittare credo di sì.
A Watamu è tutto turistico: hanno le bancarelle turistiche, i villaggi turistici, i ristorantini turistici, i negozietti turistici, anche molti turisti sono turistici con gli zainetti in spalla e i bambini in braccio.
O viceversa.
Mi ho segnato un po’ di differenze tra Malindi e Watamu.
A Malindi sono tutti vecchi, a Watamu sono tutti giovani.
E quelli di mezza età dove cacchio vanno?
Non c’è neanche un bar con la televisione raitalia e le partite del Benevento.
A Malindi gli inglesi sono tutti rinchiusi al driffud.
A Watamu vanno in giro a piede libero possono mangiare la pizza e bevono anche il cappuccino.
A Watamu se conosci un muzzungu, dopo un po’ che lo frequenti ti porta a pescare.
A Malindi se conosci un muzzungu, dopo un po’ che lo frequenti ti porta in Corte.
A Malindi tante strade hanno le buche, a Watamu tante buche non hanno ancora una strada tutta per loro.
A Malindi si mangia bene, a Watamu non si mangia mica male.
Ho andato in un ristorante sul mare e sono mangiato un’aragosta che era la stessa di Malindi.
Probabilmente arrivano qui a nuoto, che via mare non è lontano.
A Watamu si mangia troppo gelato dappertutto.
A Malindi si mangia il gelato di Watamu.
La sera anche a Watamu c’è fermento, anche se si chiama in un altro modo.
Però sono tutti posti un po’ ascellari senza aria condizionata, importante però i camerieri capiscono gin tonic in italiano e anche birra capiscono tascher.
Le donne di notte a Watamu hanno un po’ più care e fai più fatica a trovarne una diversa da tutte le altre.
Hanno molto uguali e non ce ne sono tante altre.
Un italiano che vive a Watamu da prima che esistesse mi ha detto che devi essere amico di un treccione e allora è più facile, perché lui ti presenta le sue amiche (non quelle bianche con la moto, no) che hanno un po’ diverse. Magari non studentesse come quelle di Malindi, perché a Watamu non hanno scuole così professionistiche, ma forse un po’ segretarie o infermiere o disoccupate simpatiche.
Comunque ho deciso che torno a Malindi, ha fatta più per me.
Torno a Malindi anche perché sono lasciato tanti amici italiani lì, così tanti che mi devono pure dei soldi.
O viceversa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SATIRA
di Cianni Pino
Ho arrivato a Malindi qualche quattro anni fa e mi avevo subito innamorato.
No che non avessi innamorato anche prima, qualche volta. In Italia.
Quando stavo ragazzo mi avevo innamorato della mia compagna di classe Amelia, ma lei ci piaceva...
SATIRA
di Cianni Pino
A me mi piace quanto mi sento come a casa.
Un po’ di meno quando ho a casa veramente.
Qui a Malindi ti sembra di vivere in Italia ma senza l’Italia e anche senza tua moglie che ogni tanto ha...
LOCALI
di redazione
Un altro giovedì all'insegna dello stare insieme con la classe e l'eleganza del musicista Marco "Sbringo" Bigi, che ben s'intona con le opere d'arte di Gian Paolo Tomasi alle pareti del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi.
Ogni...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
NEWS
di redazione
Si chiama "Patrimonio Italiano Tv" ed è una televisione online che si connette con tutti i Paesi del mondo in cui ci siano connazionali di cui vale la pena raccontare le storie.
Il suo...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
NEWS
di Adriano Ghirardello, Honorary Warden KWS
Il "boom" dei droni telecomandati con cui filmare le scene dall'alto e da vicino, rischia di creare problemi agli animali in savana e a chi li usa, dato che in Kenya è illegale. Per usare i droni, anche non in...
ITALIANI
di Carlo Saba
Quando in Italia gli amici mi chiedono il perché del mio interesse per questa terra così lontana e diversa, io ...
NEWS
di redazione
Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
La storia di Susan Gaita, una ragazza quindicenne di etnia pokomo, è una storia comune purtroppo a tante giovani del distretto di Malindi, ma lei ha una marcia in più: è bravissima a scuola e questo potrebbe salvarla.
Orfana di...
CRONACA
di redazione
Ecco una notizia significativa di come certe situazioni in Kenya stiano cambiando e di come oltre ...
ITALIA
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
PROMOZIONE
di redazione
E' arrivato il momento: Malindikenya e Watamukenya aprono il loro ufficio italiano e si mettono a disposizione di chi vuole promuovere la sua attività in Kenya, di chi vuole vendere e acquistare una proprietà e di semplicemente cerca una consulenza...
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Il prossimo giovedì 1 novembre alle ore 19, presso la sala conferenze dell’Ocean Beach Resort di Malindi, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri...
ULTIMORA
di redazione
Il Governo del Kenya ha annunciato questa mattina alcune restrizioni sugli ingressi di viaggiatori in Kenya ...