NEWS
13-04-2019 di redazione
Ancora una volta, dopo uno spaventoso incendio come a Malindi non se ne vedevano da dieci anni, torna l'idea di vietare l'ultilizzo del makuti (le foglie secche di palma intrecciate) per costruire i famosi e bellissimi tetti della tradizione swahili e giriama.
Nel 2009, dopo le terribili fiamme che avvolsero l'intera zona residenziale di Kibokoni e il Palm Tree Club, l'allora sindaco Mohamed Menza propose in Consiglio Comunale di vietare per le nuove costruzioni l'ultilizzo dei makuti.
La sua proposta però trovò l'opposizione dei produttori e commercianti delle "tegole" intrecciate, il cui valore nell'ultimo decennio si è quasi triplicato.
Da allora in molti hanno iniziato a costruire utilizzando le tegole canadesi o chiudendo i tetti "all'araba" con una terrazza o solarium.
Dopo un incendio che distrusse il makuti del bar e del ristorante, il lussuoso resort di Watamu Hemingways ha invece optato per il finto makuti, un materiale prodotto in Indonesia che forse non è totalmente ignifugo ma che brucia molto lentamente e sul quale si può intervenire.
All'indomani del fuoco di Casuarina alcune associazioni ambientaliste e di residenti hanno prospettato la possibilità di portare una petizione al Governo della Contea per chiedere una volta per tutte di togliere dal commercio le fascine di makuti per edificare tetti, almeno a Malindi.
Ormai la cittadina ha una densità di abitazioni troppo alta per non considerare la facilità con cui prende fuoco e la velocità con cui brucia il makuti, e il danno che può recare a terzi. L'incendio di mercoledì scorso ne è la triste riprova.
Vedremo se questa volta la richiesta arriverà sui banchi del Consiglio della Contea di Kilifi e se ci saranno decisioni in merito.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Due hotel rinomati, un bar ristorante e almeno una ventina di camere.
Questo il resoconto dell'incendio divampato venerdì sera sulla spiaggia di Bamburi, località turistica appena fuori Mombasa.
L'Indiana Hotel e il suo ristorante, The Beach Hut, sono andati quasi...
ULTIMORA
di redazione
Un enorme incendio è divampato in serata nella località turistica di Bamburi, a nord di Mombasa e ha interessato due rinomati hotel della zona, il Bamburi Beach Hotel e l'Indiana Hotel, e il ristorante...
NEWS
di redazione
Per fortuna il Marafiki era un albergo chiuso, e anche per quello le fiamme si sono propagate.
Ma è stato anche l'intervento del gruppo Malindi Against Crime (MAC) e di molti membri dell'associazione MWTWG (tra cui Kilili Baharini, Mwembe e...
ULTIMORA
di redazione
In fiamme il Leopard Beach Hotel, una delle storiche strutture alberghiere della località turistica keniana di Diani.
L'incendio...
NEWS
di redazione
Un incendio divampato questa mattina ha ridotto in cenere buona parte dei locali del ristorante bar Mapango di Watamu, appartenente alla struttura del Lily Palm Resort, che è rimasto illeso.
LOCALI
di redazione
Anche col nuovo anno i venerdì sera dello storico e rinnovato hotel ristorante La Malindina, il salotto buono di Malindi, sono all'insegna...
NEWS
di redazione
Una villa di pregio nel quartiere residenziale malindino di ...
Il programma di settembre dello storico e rinnovato hotel ristorante La Malindina, il salotto buono di Malindi, è...
LOCALI
di redazione
La Malindina s’impone anche come salotto della solidarietà.
Oltre ...
Anche a febbraio i martedì sera dello storico e rinnovato hotel ristorante La Malindina, il salotto buono...
LOCALI
di redazione
Un weekend all'insegna dell'incontro, del piacere e della buona cucina in un'atmosfera davvero unica, quella...
NEWS
di redazione
Un disastro in uno degli storici e lussuosi resort della costa sud keniana.
Delle...
APPROFONDIMENTO
di redazione
In dieci anni sono stati almeno altrettanti gli incendi importanti nella cittadina keniana.
Molto...
NEWS
di redazione
Un incendio divampato nella prima serata di ieri al Sea View Resort di Malindi per fortuna è stato domato prima che potesse attaccare l'intero albergo ristorante sulla Lamu Road, gestito dal manager e chef italiano Remo Briziarelli.
LOCALI
di redazione
Un sabato sera nella pace e nell’eleganza del ristorante La Malindina, con musica dal vivo proposta da ...
LOCALI
di redazione
Le piogge fanno bene alla Natura Africana e se un’attività di Malindi ha la fortuna di essere...