CURIOSITA'
15-11-2020 di Freddie del Curatolo
E’ l’Africa ad aver creato il tormentone musicale più ascoltato ai tempi del lockdown, quello che da molti è definito “L’inno della resistenza al Covid-19”.
Si tratta di “Jerusalema”, una hit da 250 milioni di visitatori su Youtube, che diventano più di mezzo miliardo con i vari remix e le “cover” realizzate in mezzo mondo, comprese le Orchestre Filarmoniche e i cori Gospel.
In più sulle piattaforme come Tik Tok e simili, la “Jerusalema Dance Challenge” con le coreografie del ballo della canzone da imitare e registrare, si è raggiunto un vero e proprio record.
Gli operatori sanitari afro-americani l’hanno eletta a loro inno liberatorio e si sono esibiti nelle danze anche nei corridoi degli ospedali per esorcizzare le tensioni e le paure della pandemia ed alleviare le fatiche del duro lavoro, ma anche soldati e addirittura pastori protestanti ne hanno interpretato una personale versione.
La scorsa settimana il deejay sudafricano Kgaogelo Moagi, in arte Master KG, ha conquistato il premio per la migliore rappresentazione africana dell’anno agli European MTV Music Awards.
Ma come è nata Jerusalema?
La canzone è stata scritta nell’estate del 2019 da Master KG e dalla cantante gospel Nomcebo Zikode (è sua la voce femminile del pezzo originale) con parole in idioma zulu, prendendole dal vangelo e reimmaginando una terra promessa. Il testo è comunque abbastanza criptico.
"Gerusalemme è la mia casa, custodiscimi, cammina con me, non lasciarmi qui. Gerusalemme è la mia casa, il mio posto non è qui e non ne voglio fare il mio regno".
Inutile dire che il popolo Palestinese ha fatto suoi i versi e ha ringraziato il deejay sudafricano per appoggiare le loro rivendicazioni di sempre.
La canzone, nella sua versione “Gospel-pop” ha girato per alcuni mesi nei circuiti radiofonici sudafricani ottenendo un discreto successo ed arrivando anche nei Paesi limitrofi.
I due autori devono però molto al corpo di ballo angolano “I fenomeni del Samba”, che a febbraio, poco prima dell’esplosione del “Corona”, pubblicarono un video in cui mentre mangiavano fuori dalla scuola, iniziavano a ballare, insenando una coreografia con i piatti in mano.
Il video “virale” ancor prima del virus ha dato una nuova vita alla canzone diventando una sorta di inno panafricano.
Mentre in poco tempo in Nigeria, Ghana e Kenya tutti impazzivano per Jerusalema, il successo europeo ( numero 1 in Germania e Francia) lo si deve particolarmente all’artista nigeriano Burna Boy, mago dei suoi techno che con il suo remix della canzone ha sfondato ovunque.
Ogni Nazione ha una sua cover nella propria lingua (in Italia la più ascoltata è di Daudia, ex concorrente di X Factor).
Nonostante questo incredibile successo, Master KG sembra rimasto umile e aspetta solo di poter cantare Jerusalema e le altre sue composizioni in giro per il mondo, quando l’emergenza sarà finita e permetterà il ritorno ai concerti dal vivo.
“Non mi sento un superuomo o il personaggio del momento – ha spiegato alla stampa Moagi – so di aver composto la canzone più famosa dell’anno, ma questo non cambia né me né il mio modo di fare musica. La mia speranza è che canzoni come questa possano unire tutti i popoli di questo Continente”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di Leni Frau
Seconda serata settimanale dello spettacolo a puntate sui "BIG 5", questa sera giovedì ...
LOCALI
di redazione
Il Baby Marrow abbina alle sue proposte gastronomiche sempre qualcosa di piacevole e con l'alta stagione proseguono le proposte artistiche e musicali.
Nel...
NEWS
di redazione
Galeotta fu l'amicizia di vecchia data con Pasquale Pes, proprietario dell'Olimpia Club di Malindi e dello White Star di Kilifi con la splendida houseboat.
L'anno scorso il grande cantante romano Antonello Venditti fu convinto da lui a fare una vacanza...
LOCALI
di redazione
Il Baby Marrow abbina alle sue proposte gastronomiche sempre qualcosa di nuovo.
Nel locale di Vasco Da Gama Road, in un ambiente unico dove si respira arte e piacere di incontrarsi, nel...
Il venerdì sera alla Malindina ad incantare ed intrattenere gli ospiti non è solo...
LOCALI
di redazione
Un weekend all'insegna dell'incontro, del piacere e della buona cucina in un'atmosfera davvero unica, quella...
LOCALI
di redazione
Per il martedì grasso di carnevale l'Olimpia Club ritrova la voce e la musica di ...
LOCALI
di redazione
Proseguono gli appuntamenti musicali del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Vasco Da Gama a Malindi. Il locale che si sta sempre più identificando con l'unione tra buona cucina ed eventi culturali e che privilegia la commistione tra creatività locale...
LOCALI
di redazione
L’esclusivo Chiringuito sulla spiaggia del Billionaire Resort prosegue anche a gennaio con le...
Per celebrare l'ingresso del padrone di casa Aldo Menduni nel Rotary Club di Malindi, il...
LOCALI
di redazione
Dopo il successo dello scorso agosto, tornano le serate del Baby Marrow all'insegna dell'arte, della cultura e della scoperta di talenti keniani che hanno molto da dire e da mostrare. Per l'alta stagione le serate raddoppiano, non soltanto artigiani e...
EVENTI
di redazione
Riprendono gli appuntamenti musicali del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Vasco Da Gama a Malindi.
Il locale che si sta sempre più identificando con la commistione tra buona cucina ed eventi culturali e che privilegia la commistione tra...
LOCALI
di redazione
La vigilia di Natale alle due Osteria di Malindi inizia al mattino: dalle 10 alla Town c’è il tradizionale ...
LOCALI
di redazione
Il sabato sera all'Olimpia Club di Casuarina a Malindi riserva sempre qualche sorpresa speciale, e tanto divertimento. Non sono soltanto la cena e l'arrivo delle ostriche fresche da Kilifi i protagonisti della serata.
LOCALI
di redazione
Torna l'appuntamento del giovedì sera all'Olimpia Club di Malindi, con la musica e la voce del performer Salvatore Strano, anche in veste di disk-jockey.
Questa settimana è di scena uno dei crostacei più rari e più gustosi che si possano...