EDITORIALE
02-09-2019 di Freddie del Curatolo
“Speriamo che questa stagione sia un po’ più lunga del solito”.
E’ quel che spesso si sente dire da albergatori, ristoratori e negozianti di Malindi e Watamu e che probabilmente sussurrano anche a Diani, Nyali e dintorni.
Non si parla ovviamente del clima, né delle giornate che iniziano a regalare 15 minuti in più di tramonto, ma dell’afflusso turistico e relativi guadagni.
Agosto sulla costa del Kenya è una stagione inventata dalla necessità di accogliere sia i keniani in ferie (Nairobi chiude uffici ed altre attività per buona parte del mese, così come le scuole che riaprono proprio oggi) che gli stranieri, specialmente europei.
Settembre (andiamo, è tempo di migrare...) se li riprende tutti e al massimo accoglie qualche ritardatario da “last minute”, risparmiatori a caccia di offerte, famigliole di Paesi dove le lezioni ricominciano a metà mese, gruppi che scelgono l’abbinamento safari-mare (coda della grande migrazione compresa), giovani avventurieri e pensionati che magari già conoscono la bellezza dei paesaggi in riva all’Oceano Indiano in questo periodo.
Dove fanno campo i keniani, ci sono più certezze: da oggi fino a Natale sulla costa li vedremo solo nei fine settimana, compreso qualche ponte regalato dalle tante feste nazionali.
Quest’autunno per quanto riguarda il Mashujaa Day (Giorno degli eroi dell’Indipendenza, che ha sostituito la festa che celebrava la nascita di Mzee Jomo Kenyatta) va maluccio, perché cade di domenica, 20 ottobre. Si prevede invece un bel weekend lungo per il Jamhuri Day, che cade di giovedì, il 12 dicembre.
Dove si trovano anche turisti italiani, fatalmente ci sono meno certezze e se l’agosto non “tira” si attendono sprazzi fino al classico “novembre dei pensionati”, per poi prepararsi alla vera stagione turistica, quella che per l’Europa è invernale e qui vuol dire caldo, spiagge, mare e savana.
Mentre fioccano già le prenotazioni per Natale e gennaio, dalla prossima settimana come sempre i turisti veri e propri si diraderanno.
In questo senso Watamu, grazie ai tour operator capaci e dinamici, come Alpitour e Veratour, ma anche Eden Viaggi, possono ancora sorridere: si rimane su percentuali di occupazione accettabili.
Per tutti gli altri del settore hospitality, l’imperativo è più che mai affidarsi ad un marketing a 360 gradi, guardando a tutti i mercati possibili e puntando su settori che possano liberare quello turistico dalle gabbie delle stagioni: wedding tourism, conferenze, sport ed eventi.
Ci sono ancora troppe attività che vivono alla giornata e legano al “caso” le loro fortune. Senza programmazione, senza investimenti, come se fosse l’ancestrale instabilità dell’Africa a dettare le regole. Tutto bene, se poi i loro gestori e proprietari non fossero sempre i primi a lamentarsi.
Per creare queste premesse (e Diani in questo è più avanti della costa nord) la parola chiave è solo una: unità. In un recente incontro avvenuto a Malindi tra l’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri ed alcuni imprenditori di Malindi e Watamu, lo stesso massimo rappresentante del nostro Governo ha indicato la necessità di farci trovare pronti e coesi per creare motivi d’attrazione che possano convogliare anche in periodi di non alta stagione, turisti e viaggiatori già presenti in Kenya e far optare chi è indeciso su questa o altre destinazioni per una scelta dettata non solo da “sole caldo mare”. Malindi ha la possibilità di proporsi come polo di manifestazioni, fieristico e culturale ad esempio, Watamu può puntare su eventi sportivi e per giovani.
La salvezza di queste destinazioni e la possibilità di dare lavoro e far crescere la sua popolazione passano per forza dalla creazione di una stagione unica. Se non proprio di ferie o climatica, almeno di iniziative comuni, eventi, buona volontà.
Altrimenti, attaccatevi al caso.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Via alla stagione turistica di Watamu e non può che essere il simbolo del divertimento serale...
NEWS
di redazione
Voli charter da Milano tutti pieni dalla scorsa settimana.
Così la compagnia Blue Panorama dopo sei anni è tornata a volare su Mombasa.
LOCALI
di redazione
Una cena all'italiana per festeggiare il ferragosto malindino in allegria.
Martedì 15 agosto la cena all'Olimpia Club di Casuarina propone uno dei piatti classici della casa, la famosa "calamarata" dello chef Salvatore, pasta con calamari freschi e olive.
VOLI
di redazione
Ogni alta stagione la storia sembra ripetersi: i posti sugli aerei che portano turisti da Nairobi alle...
NEWS
di redazione
I servizi segreti della Gran Bretagna vengono considerati i più attendibili del mondo, specialmente in Africa, continente di cui conoscono molto bene dinamiche e risvolti. Dopo anni di avvertenze e di timori, da questo mese finalmente tutta la costa del...
NEWS
di redazione
Lo spettacolo della Grande Migrazione in Kenya vince alla grande sui timori di elezioni violente.
Almeno questo dicono le cifre che per agosto parlano di lodge pieni, agenzie di safari in fermento e grande afflusso previsto di turisti, provenienti da tutto il...
TURISMO
di redazione
Non solo in Italia, ma anche in kenya quello appena passato è stato il weekend del grande rientro dalle vacanze.
A Malindi e Watamu si calcola che il 70% dei villeggianti stranieri in questi giorni abbia fatto ritorno in Occidente...
NEWS
di redazione
Non c’è niente di sicuro sotto il cielo del Kenya, e non potrebbe essere altrimenti in un...
NEWS
di redazione
"L'alleanza NASA di Raila Odinga ha un preciso schema politico atto a rimandare le elezioni, posticipandole a dicembre di quest'anno".
La dichiarazione del Presidente della Repubblica del Kenya e candidato della maggioranza alle prossime votazioni nazionali previste ad agosto, è...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
E' una stagione di attesa e come tutte le attese, rischia di snervare chi invece in Africa ha trovato il luogo ideale per abbinare al lavoro il rilassamento totale.
Le elezioni nazionali, programmate, come noto, per l'otto agosto, hanno riportato...
NEWS
di redazione
Slitta di una settimana la riapertura delle scuole pubbliche in Kenya. La decisione è...
VOLI
di redazione
Le conferme arrivano dal Ministero del Turismo, è caccia ai biglietti dei voli per il Kenya, dal prossimo mese di agosto fino almeno a metà settembre.
Il Kenya "tira" e i motivi sono molteplici: ....
TURISMO
di Freddie
I dati che arrivano dalle agenzie di viaggio e dalle biglietterie non sono gratificanti per il turismo e specialmente per quanto riguarda le prenotazioni per le mete a lungo raggio come di fatto lo è il Kenya.
EVENTI
di redazione
Malindi quest'anno ha preparato un calendario davvero succulento di eventi dedicati non solo...
NEWS
di redazione
C'è grande ottimismo attorno al possibile afflusso di turisti da tutto il mondo nel prossimo mese di ...