Editoriali

FREDDIE

Lettera dal Kenya al Babbo Natale africano

Dagli slum più poveri un augurio di dignità umana, pace e libertà

23-12-2018 di Freddie del Curatolo

Caro Babbo Natale africano, un ragazzino di undici anni di nome Kimani, in una baracca di fango e lamiera del Kenya, mi ha detto che esisti.
Che non c'è solo il tuo collega del Mondo Freddo, con le guance eburnee arrossate dal freddo e dalla grappa, la barba lunga bianca, la slitta turbo e le renne cornute.
Esiste anche un "mzee" con i capelli rasta che arriva dal Kilimanjaro (e per questo è vestito come l'altro Babbo Natale) e si muove con un mkokoteni.
Sì, proprio quei carretti con i quali di solito nelle città trasportano il carbone, la legna o le patate.
Sono due antilopi dell'Amboseli a trainarlo.
Così mi ha detto Kimani.
Nel mkokoteni non ci possono stare tanti regali e non è truccato come la slitta nordica, che può volare e tornare in fretta alla base a rifornirsi.
Infatti da tempo i bimbi africani, non ricevono un granché di presenti sotto l'albero. In compenso però hanno tanti alberi.
Io e Kimani non ci aspettiamo neanche quest'anno sorprese particolari, perché le palle qui più che decorare gli alberi, ce le raccontano.
Così abbiamo pensato di scriverti una lettera per sapere se è possibile avere dei regali che non si vedono a occhio nudo e non pesano, non occupano spazio e non si possono mangiare, ma che migliorerebbero la vita di tante persone in Kenya.
Vorremmo tanto che tu e i tuoi datori di lavoro, quelli che costruiscono i centri commerciali, i negozi, i presepi, le luminarie, che affiggono le immagini di giochi e regali e ce li vendono, non regalassero niente a chi ha già fin troppe cose.
Vorremmo che in Kenya chi è tanto ricco, non si debba arricchire sempre di più e inizi a spendere un po' dei soldi che ha per pagare i medici che curano la gente negli ospedali pubblici, gli insegnanti che a loro modo cercano di elevare il grado d'istruzione dei bambini.
Rimangano pure milionari, anche se i loro soldi non sono arrivati dal cielo, ma ripuliscano le strade dall'immondizia, che porta topi, corvi e tante malattie, scavino fognature e magari, poco per volta, ci tolgano da queste baracche di fango e lamiera progettando qualche centro commerciale da na-Babbi Natale in meno, e un po' di edilizia popolare in cambio.
Infine Babbo Africano, se riesci, invece di portare qualcosa nelle case di chi pensa di essere buono, vedi se è possibile togliere a tutti il più grande male che opprime il nostro Paese: la corruzione, che ci sconforta ancor più della miseria.
Noi non abbiamo mai avuto paura della povertà, siamo sempre stati abituati a conviverci, perché in cambio abbiamo sempre avuto la libertà, che vale più di qualsiasi moneta.
E, mi raccomando, se pensi di passare da queste parti, un piatto di polenta fumante con pomodoro e sukuma wiki, per te c'è sempre!

TAGS:

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!